Passa ai contenuti principali

I Templari alla LUM, fra leggenda e realtà

Chi erano davvero i Templari? Un prospetto della loro storia, in aperta polemica con le dicerie in stile “Codice Da Vinci”, è stato offerto dalla dott.ssa Simona Ferrari, alla Libera Università di Manerbio (LUM). Il 9 novembre 2017, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, la relatrice ha tenuto una conferenza dal titolo: “I Cavalieri Templari: la storia e i luoghi fra mito, leggenda e realtà.”
           
Templari Beauceant miniatura
I due Templari a cavallo, col vessillo detto Beauceant.
“Templari” è riferito al legame ideale col Tempio di Salomone, a Gerusalemme. L’Ordine religioso-cavalleresco nacque infatti per rispondere alla scottante situazione in Terrasanta: i luoghi di pellegrinaggio cristiani, oltre a essere in mano musulmana, erano spesso teatro di brigantaggi e violenze varie sui viaggiatori. Essendo provenienti, perlopiù, da famiglie nobili (francesi in particolare), l’addestramento militare era parte della loro formazione fin da prima dell’ingresso nell’Ordine. Questo fu fondato nel 1119, per impulso di Ugo di Payns, e fu confermato nel Concilio di Troyes (1128). I Templari sposavano i tre famosi voti (povertà, obbedienza, castità) in modo particolarmente rigoroso. Si aggiungeva un quarto voto: appunto, quello dello “stare in armi”. L’esaltazione personalistica, tipica dell’ideale cavalleresco, fu sostituita con l’idea della “gloria di Dio”, da conseguire insieme ai confratelli.
Non fu comunque semplice conciliare il modello monastico con quello guerriero. Fu preparato un apposito cavillo teologico, addirittura elaborato da San Bernardo da Chiaravalle: i Templari, in combattimento, non avrebbero commesso un omicidio, ma un “malicidio”: l’uccisione dell’incarnazione stessa del male.
            A proposito del favoloso “tesoro” e del “calice sacro” custodito dai Templari: sembra che l’unico calice del quale le cronache storiche e, soprattutto, le testimonianze dei processi subìti dai Cavalieri riportino fosse quello in cui veniva apparentemente bevuto del vino rosso durante una speciale celebrazione del Giovedì Santo, a ricordo dell’Ultima Cena di Cristo: rituale del quale non sono disponibili testimonianze scritte dirette, ma che alcuni studiosi ritengono essere un antichissimo rito, addirittura di epoca paleocristiana, diffuso in Terrasanta.
filippo il bello templari rogo
Filippo IV "il Bello" manda i Templari al rogo
Il “tesoro” fu la loro oculatezza finanziaria, unita all’autonomia gestionale (obbedivano solo al Gran Maestro, il quale rispondeva delle proprie azioni direttamente al Papa). Inventarono la lettera di cambio, antenata dell’assegno, perché il denaro dei pellegrini fosse trasportato in sicurezza. Erano esentati dal pagamento delle decime alla Chiesa e al potere secolare. All’inizio del XIV sec., erano divenuti una potenza finanziaria che prestava denaro alle case regnanti, in particolare a quella francese. Fu questa l’origine della loro rovina. Filippo IV  di Francia, detto “il Bello”, per sottrarsi ai propri debiti e sottomettere quegli atipici cavalieri, li fece arrestare in massa la notte di venerdì 13 ottobre 1307. I Templari presenti su suolo francese furono sottoposti a un processo, in cui li si accusò di rituali sodomitico-eretici (più plausibilmente, riti d’iniziazione militare per provare la sincerità della loro vocazione e la loro tempra di soldati) e di adorare un idolo maligno detto “Baphomet”. Le tradizioni esoteriche, nei secoli, l’hanno trasformato in un elaborato simbolo di unità degli opposti e del ciclo della natura; ma era, più realisticamente, la deformazione del nome di “Maometto”, o di un termine arabo (il “padre dell’ignoto” dei Sufi). 
La loro scomunica fu pronunciata da Clemente V nel 1312, naturalmente dietro pressioni regie. Nel 1314, a Parigi, avvenne il rogo di Jacques de Molay, l’ultimo Gran Maestro templare.  L’Ordine cadde nell’oblio, da cui sarà tolto grazie alla curiosità illuminista. Fatto sta che, nel 1314, finì la sua storia… e cominciò la sua leggenda.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 127 (dicembre 2017), p. 15.

Commenti

  1. Grazie per le interessanti notizie ; c'è molto di più?
    Mi risulta che i cavalieri templari fossero molte centinaia e che dubito li avessero catturati e uccisi tutti .....grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che fossero stati uccisi effettivamente tutti è improbabile. Ciò che è scomparso è la traccia di un'organizzazione sotto forma di Ordine. Cosa che non impedisce ai moderni di richiamarsi ad alcuni aspetti della spiritualità templare, qualora lo volessero. ;)

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio