Passa ai contenuti principali

Vivaldi: dall’oblio al ritorno alla fama

Chi non ha mai sentito parlare del compositore Antonio Vivaldi (Venezia 1678- Vienna 1741)?  Così famoso oggi, morì dimenticato e in rovina. I manoscritti delle sue composizioni musicali, fra eredità, passaggi di mano, lasciti e acquisti, riemergeranno all’inizio del Novecento. L’avventurosa vicenda è stata romanzata da Federico Maria Sardelli, in: L’affare Vivaldi (Palermo 2015, Sellerio). 
trio Nobis Tansini Sesenna
Il trio Franco Nobis, Marco Tansini e Silvia Sesenna
Una serata nel salone di rappresentanza del Municipio manerbiese è stata intitolata, appunto: “Vivaldi: dall’oblio al ritorno alla fama”. Era stata organizzata dal Comune (Assessorato alla Cultura) e dall’associazione Amici della Biblioteca di Manerbio. La data era il 22 ottobre 2017.
            Erano stati invitati Franco Nobis (flauto), Marco Tansini (flauto) e Silvia Sesenna (clavicembalo). Prima di ogni pezzo musicale, veniva esposta una “puntata” dell’ “affare Vivaldi”. Dal 1741, si passò al 1922: anno in cui, a Borgo San Martino (Monferrato), morì un nobiluomo della casata genovese Durazzo. Possedeva una biblioteca molto curata, ricca di manoscritti, che volle lasciare ai Salesiani del luogo.
Nel 1926, i religiosi decisero di venderla, per raccogliere i fondi necessari a ristrutturazioni non più rimandabili. La valutazione dei manoscritti fu affidata al direttore della Biblioteca Nazionale di Torino, Luigi Torri. Questi, a propria volta, consultò il musicologo Alberto Gentili. I manoscritti si rivelarono essere una collezione sterminata di composizioni musicali. Gran parte di esse era firmata da Vivaldi. Per non disperdere la collezione, i professori decisero di farla acquisire alla Biblioteca Nazionale. L’ingente somma necessaria giunse dall’agente di cambio Roberto Foà: offrì il denaro di tasca propria, purché i manoscritti costituissero un fondo dedicato al figlio, prematuramente defunto. Nacque così la Raccolta Mauro Foà. Ben presto, fu evidente che essa comprendeva solo i volumi dispari della collezione. Grazie a Faustino Curlo, esperto di araldica, fu condotta una ricerca lungo i rami di casa Durazzo, fino a reperire l’altra metà. Ancora una volta, i fondi per acquistarla giunsero in memoria di un figlio precocemente perduto: Renzo Giordano, il cui padre era l’industriale tessile Filippo Giordano. Accanto alla prima raccolta, ne fu così costituita una seconda.
Nel 1939, a causa delle leggi razziali, Gentili dovette lasciare l’università. I materiali vivaldiani non verranno così pubblicati dal loro storico studioso. Rimane però, presso la Biblioteca Nazionale di Torino, la maggiore raccolta di manoscritti firmati Vivaldi.
Di quest’ultimo, durante la serata, non sono state eseguite le celeberrime “Stagioni”, bensì pezzi meno conosciuti al grande pubblico: Trio in re maggiore RV 84. Allegro, Andante, Allegro; Trio in sol maggiore RV 80. Allegro, Larghetto, Allegro; Concerto con due flauti traversi in do maggiore RV 533. Allegro, Adagio, Allegro.
clavicembalo silvia sesenna
Il clavicembalo di Silvia Sesenna.
La locandina comprendeva anche un pezzo di J.S. Bach, a dimostrazione di come i compositori settecenteschi impiegassero Vivaldi per apprendere lo stile italiano. Ma è stato sostituito da un altro brano.

Protagonista della serata era anche il clavicembalo: uno “strumento vivo”, come ha detto Silvia Sesenna. “Vivo”, perché il legno di cui è composto reagisce al clima; perché ha una voce “personale” e permette a ciascun suonatore di trovare il proprio tocco e stile. Ebbe il suo periodo di gloria nel ‘700, per poi essere sostituito dal più sonoro pianoforte. Dimenticato e redivivo, come Vivaldi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio