Passa ai contenuti principali

Buon Halloween, ovvero Gli occhi dell'abisso

Per qualcuno (soprattutto, per gli aderenti a Wicca) è Samhain, il capodanno celtico: il giorno in cui si fa più sottile la barriera fra i vivi e i morti, come lo è quella fra l’anno trascorso e l’incipiente. Per moltissimi, è Halloween, il Carnevale horror in cui si gioca con le paure. Così, come ogni anno, il 31 ottobre è stato una giostra di feste/pubblicità/vetrine a tema/hashtag/polemiche/discussioni sulle vere origini. E, a proposito: un sito divulgativo sulla materia s’intitola proprio Le vere origini di Halloween. 

            Le polemiche ricorrenti riguardano il carattere “commerciale e culturalmente livellante” della festa, in quanto l’attuale modo di celebrarla è prettamente statunitense e non va oltre il semplice consumo di divertimenti a tema. Questo, però, rischia di essere tristemente vero per tutte le feste. Natale, Pasqua, Epifania, Festa della Mamma, San Valentino… Ne conoscete qualcuna che non abbia la sua buona dose di spot pubblicitari e offerte speciali? Personalmente, alla guerra contro le “zucche vuote”, aggiungerei volentieri quella ai babbinatalini che spuntano ai davanzali delle finestre e al fiume di sentimentalismo smielato di ogni 14 febbraio. A ogni modo, in fatto di decorazioni e regali, tengo il portafoglio chiuso 365 giorni l’anno.
            L’altro ordine di polemiche è di carattere religioso. Diversi cristiani ferventi s’adoprano a dipingere Halloween come “festa pagana” o “festa del diavolo”. La prima definizione è senz’altro vera. Per quanto riguarda la seconda, mi permetto di consigliare il saggio di Margaret A. Murray: Il dio delle streghe (Astrolabio-Ubaldini Editore). In esso, è ampiamente spiegata l’erronea identificazione col Diavolo del “Dio Cornuto”: con fattezze perlopiù caprine (ma anche di toro o di ariete), è venerato fin dall’antichità come simbolo di fecondità. Esso appartiene a un orizzonte spirituale che non contempla un “Satana”, perché guarda in faccia ogni aspetto della realtà, rassicurante o spaventoso che sia, e ne riconosce la necessità nell’ordine universale.
(Non entro ora nel merito delle festività sataniche, delle quali non sono sufficientemente esperta. Non è da improbabile che esse comprendano celebrazioni del 31 ottobre, per coerenza col culto di quanto è esecrato dalla Chiesa. Ma il senso della festa non è riducibile a questo).
Per credere in un Satana, occorrono un Dio e la contrapposizione con quest’ultimo, secondo uno schema “Bene” (parte di realtà da coltivare; obbedienza a Cristo Re e alla Chiesa) VS “Male” (parte di realtà da censurare; disobbedienza totale, in nome dell’esaltazione dell’ego). Senza questa polarizzazione, non c’è l’inversione alla base degli atteggiamenti cosiddetti “satanici”. Insomma: non c’è satanismo, laddove non c’è Cristianesimo.
Purtuttavia, nemmeno i cristiani hanno potuto evitare di collocare il culto dei santi e dei defunti in questo periodo. La natura muore nell’autunno e nell’inverno; è pertanto più facile sentirsi vicini ai trapassati. E Halloween è All Hallows Eve, la Vigilia d’Ognissanti. Prima della festa cristiana, santificata e riconosciuta dal calendario, c’è la sua ombra: la sua parte rimossa. Quella in cui si affronta l’aspetto cupo della stagione e della vita. Anche per chi vede l’esistenza come una linea retta proiettata verso l’eternità, è difficile censurare la morte: il suo carico di sgradevolezze ed orrori tangibili. Meglio farsela amica, giocarci, come in una versione contemporanea delle danze macabre medievali (in cui, però, solo la Morte si divertiva).
Non c’è un generico bisogno di svago, alla base della popolarità di Halloween. Oggi, chi vuole divertimento, può prendere l’auto (o salir su quella degli amici), per andare nel locale che preferisce. Ma il Carnevale horror non perde partecipanti. Perché, per molti, quella notte è l’unica in cui si realizza la magia del guardare in faccia le proprie ombre. Le parti di noi che censuriamo, le paure che non mostriamo, o la nostra versione più terribile in cui avremmo la fregola di trasformarci. Forse, non è poi così strano che i cristiani devoti abbiano orrore di questa festa, più che di tutti gli altri “consumismi” e “paganesimi”. La loro spiritualità si basa sulla rimozione a tutti i costi dell’Ombra, a prescindere dal fatto che sia possibile o consigliabile. Come potrebbero gradire lo spettacolo della sua incarnazione di massa?
Halloween è l’occhio di quell’abisso di cui parlava Nietzsche. Se ci guardiamo dentro, anch’esso vorrà guardare dentro di noi. Ma cosa potrà mai farci, quando lo spiazzeremo con uno sguardo luminoso?


Ogni mattina, vedo il mio teschio nello specchio. E gli sorrido.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio