Passa ai contenuti principali

Le rose della notte - III, 5

Parte III: Il canto della mosca



5.

Marcello teneva il capo chino, incrociando le braccia sul petto. Con quei jeans, la giacca a vento e i ricci castano scuro non nascosti dalla parrucca, era impossibile ricollegarlo alla scintillante Greta Sgarbo. Diana osservò divertita quell’originale – o quell’alter ego? – ombreggiato dal porticato.
            Erano nel cosiddetto Cortile delle Magnolie, uno dei chiostri dell’università pavese. Gli alberi eponimi li guardavano a distanza, lucidi e scuri come il silenzio. Accanto a loro, Ugo Foscolo dormiva nell’effigie di marmo, sul sarcofago che gli aveva scolpito Zulimo Rossellini, per la tomba in Santa Croce a Firenze – prima che fosse inspiegabilmente rifiutato. 

            «Sei molto preoccupata per la tua relazione con Margherita, allora?» riprese delicatamente il ragazzo, alla fine.
L’amica deglutì e distolse lo sguardo. «Mmh… Non è che ci siano veri e propri segnali di attrito… Ma disattenzione, sì. Forse, è questo il peggio».
            Marcello la fissò coi grandi occhi grigi: «Disattenzione… a cosa?»
Le dita di Diana tormentarono la catena appesa ai suoi jeans. «A me. A me… quale io sono davanti ai suoi occhi. Sembra persa in un sogno».
L’amico corrugò leggermente la fronte: «Non è… un calo di passione?»
            L’altra sorrise amaramente, fra sé: «Credo che Margherita non voglia me, ma la conoscenza di me. È diverso».
            Marcello rimase a chiedersi cosa volesse dire, mentre Diana – con la punta di un anfibio – tracciava archi invisibili a terra.
«Sono stati i mesi dei cambiamenti inspiegabili, questi…» osservò poi il ragazzo, tra il malinconico e l’ironico. «A marzo, Guido mi ha telefonato, una mattina… apposta per dirmi che non voleva più fare la drag queen».
            Diana rialzò lo sguardo: «Come? Niente più Rita Gayworth?»
«Eh, sì…» sospirò Marcello. «Mi ha detto che… cominciava a trovare quel personaggio troppo invadente. Nel senso che gli stava invadendo la vita… stava diventando più lui di lui, ecco…» Scrollò le spalle, davanti a quegli arzigogoli filosofici che gli erano usciti.
            «Beh, io ho almeno un motivo di essere contenta» sogghignò Diana. «Mi pareva che Rita Gayworth piacesse un po’ troppo a Margherita». Rise.
«Meglio che non lo dica al povero Guido» rispose Marcello, scherzando a propria volta.

[Continua]


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i