Passa ai contenuti principali

Aladino e il Genio della Lampada

La stagione degli spettacoli per bambini, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, sta volgendo al termine. Il penultimo titolo è stato inscenato il 12 febbraio 2017. Come sempre, sul palco sono saliti gli attori della compagnia “IL NODO Teatro”: Sabrina Danesci, Danilo Furnari, Fiorenzo Savoldi e Fabio Tosato. La regia era di Raffaello Malesci. La storia, stavolta, era “Aladino e il Genio della Lampada”, un’intramontabile novella tratta dalle “Mille e una notte”. 


            Aladino è figlio di un povero sarto, vedovo e avanti negli anni. Questi vorrebbe trasmettere al ragazzo il mestiere di famiglia, ma il monello non ne ha alcuna voglia. Preferisce giocare per strada con i coetanei e sognare di diventare principe… ma anche quello gli sembra troppo faticoso. Per caso, un ricco mercante si presenta come fratello della sua defunta madre. Non ha prove concrete della parentela… ma ha “argomenti di peso”. Peso d’oro, per l’esattezza. Abbagliato dai doni del “cognato”, il sarto gli affida Aladino. Pare che lo “zio” gli abbia finalmente trovato una professione gradita: quella di mercante. Ma, prima di aprirgli una bottega, invita il ragazzo ad accompagnarlo in una lunga passeggiata fuori città. Perché lo “zio” è un mago malvagio che vuole impadronirsi di una lampada eccezionale, custodita in una caverna sotto un monte: solo il ragazzino può penetrarvi. Aladino, però, rifiuta di consegnargli la lampada e il mago lo abbandona nella caverna. Qui, lo sventurato fa una scoperta: la lucerna (simbolo della luce della conoscenza?) contiene un genio, uno spirito capace di compiere prodigi ai suoi ordini. È un facile riscatto dalla miseria, per Aladino e suo padre.
E anche un mezzo per ottenere la mano della principessa, la figlia del sultano. Non che occorra arrivare al suo cuore: la ragazza ha adocchiato il giovinetto fin da subito. Ma il suo status sociale richiede un marito facoltosissimo: lei non rinuncerebbe mai ai molti agi in cui è cresciuta. Il genio pensa dunque ai doni nuziali (gioielli favolosi e un palazzo) e il fidanzamento è concordato. Ma il mago non rinuncerà alla lampada tanto facilmente. Tenta di farsela consegnare dalla principessa, con la scusa di sostituirla con una nuova e splendente (lei non conosce l’eccezionalità dell’oggetto). Ma il trucco non funziona. Per di più, il genio riconosce il mago: è colui che l’ha imprigionato nella lampada, tanto tempo prima. Tempo sufficiente a fortificare le capacità del genio. Lo spirito e lo stregone si sfidano così a colpi di incantesimi. Il mago viene sconfitto e dovrà provare a propria volta la prigionia nella lucerna. Il genio ha ottenuto la libertà; ma non potrà più soddisfare i desideri di Aladino. La giovane coppia dovrà imparare a camminare sulle proprie gambe. I doni precedenti del genio e le ricchezze della principessa sono un buon punto d’inizio; ma toccherà ad Aladino dimostrarsi adulto e farli fruttare. Una storia sul potere dell’intelligenza intraprendente e sulla sua perversione, la perfidia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio