Passa ai contenuti principali

Dagli Appennini all'Atlante

Il presepe artistico di Angelo Bertelli, a Manerbio, è un’attesa rituale quasi quanto quella del Natale stesso. Come sempre, è stato allestito presso il circolo ACLI locale, di cui Bertelli è il presidente. La creazione è stata esposta durante la Shopping Night del 16 dicembre 2016. Data la situazione sociale e geopolitica, l’artista ha pensato bene di ambientare la Natività a metà fra un paesaggio nostrano e uno nordafricano. 

            Per rappresentare l’Italia, Bertelli aveva scelto il tipico scenario pastorale dei presepi. Le case mostravano tetti spioventi in coppi e pareti edificate in grandi blocchi, probabilmente di pietra. Le finestre erano chiuse da impannate. Fra due costruzioni, correva una terrazza che comunicava con una locanda. Dai balconi, si affacciavano ragazze indaffarate - e un giovane appoggiava al muro una scala. Le pecore si radunavano all’ombra o pascolavano su rilievi verdeggianti di muschio. Una fonte d’acqua calda sgorgava, come sempre, sotto lo sguardo di oche e altri pennuti. Per le vie di collina, s’inerpicava un frate. Tutt’intorno, gli antichi mestieri protagonisti di molti presepi: il pastore (ovviamente), il boscaiolo, il fornaio, il pescivendolo, il salsicciaio, la fruttivendola, la venditrice di ceramiche, lo zampognaro. Curiosamente, proprio in questa metà dello scenario - non in quella esotica - era collocata la tenda da cui partivano i Magi, dopo aver salutato un’odalisca.
            L’altra parte ricordava la casbah di Algeri o le città arabe dell’immaginario comune. Case quadrate e biancheggianti, con cupole o tetti piatti che fungevano da terrazze. Le finestre erano buie o chiuse da grate, probabilmente per conservare un po’ di frescura. Al posto del muschio, abbondava la sabbia. Le figurine umane si muovevano per vicoli ombrosi. I portici erano ampi e accoglienti, a tutto sesto. Al di sopra delle case, però, si ergeva un castello medievale tipicamente europeo, con cavalieri in tenuta da Crociati: un cortocircuito geografico e temporale, che creava ambiguità fra la Palestina e il Maghreb, fra i giorni nostri e il XII secolo.
           
In mezzo a tutto questo, era posta la Capanna. Essa portava - per così dire - dagli Appennini all’Atlante, la catena montuosa che contrassegna il Nordafrica. Ciò rendeva visibile l’ideale dell’universalità del Vangelo. Alcuni cenni alla storia del presepe erano esposti su un cartellone. Gli angeli erano descritti come creature celesti che sottolineavano la soprannaturalità dell’avvenimento; Maria e Giuseppe erano i principali adoratori del Figlio di Dio. Il ruolo del bue e dell’asinello si deve al teologo Origene (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254), come simboli del popolo ebraico e dei “gentili” (ovvero, i non-ebrei). La grotta luminosa, l’asino e il bue compaiono anche nel Vangelo apocrifo dello Pseudo-Matteo (600-625 d.C.), a cui si deve l’immaginario classico del presepe. Ai pastori, le didascalie attribuivano il ruolo dell’umanità da redimere, mentre i Magi (le tre età dell’uomo, o le tre stirpi nate da Noè) recano regali codificati da S. Leone Magno (toscano, morto nel 461): incenso per la divinità di Cristo, mirra per curare il corpo che lo rende umano e l’oro per la sua regalità. La piccola lezione di simbologia natalizia era coronata dall’albero, tradizione mitteleuropea di origine precristiana. Quello del circolo ACLI era decorato semplicemente con mele (= peccato originale) e pane (= Eucarestia e redenzione).


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 116 (gennaio 2017), p. 18.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio