Passa ai contenuti principali

Katia Marenda, un inizio in bellezza

A meno di non credere nella mitologia del “choosy”, è facile accorgersi che non corrono tempi buoni per i giovani che cercano il proprio posto nel mondo del lavoro. Ma questo non significa che si siano scoraggiati. 

            Il 23 ottobre 2016, si è tenuta l’inaugurazione dell’ “Estetique”, il centro estetico aperto a Manerbio da Katia Marenda, classe 1989. Una festa partecipata, con un ottimo buffet e una scelta di vini a opera del padre della ragazza, mentre la madre l’aiutava ad accogliere i numerosi partecipanti.
Katia, manerbiese, ha studiato presso il liceo artistico “B. Munari” di Crema - Cremona, scegliendo Grafica come indirizzo. Ha poi optato per un’istruzione da estetista, tramite un corso serale al Centro Formativo Provinciale “G. Zanardelli” di Brescia, specializzandosi per poter essere titolare di un’attività in proprio. Ha però dovuto lavorare come dipendente presso diversi centri estetici di Brescia e dintorni, prima di coronare il suo sogno. Si è aperta uno spazio in affitto nello stesso edificio che ospita “Moda Capelli”: piccolo, ma tutto suo.
            Da sola, si occupa di servizi di epilazione, manicure e pedicure, abbronzatura artificiale, trattamenti viso e corpo, trucco (anche per il giorno delle nozze). Un accenno di cromoterapia è costituito dalla lampada colorata nella penombra della sala massaggi. Katia propone anche la pressoterapia, che combatte la rottura dei capillari, la cellulite e la ritenzione idrica.

 La sua formazione artistica è tutt’altro che scomparsa. Si ritrova nei quadri dai toni floreali, nei petali di stoffa che adornano i mobili, nei profumi, nelle candele e nella musica di sottofondo. Katia ha pensato il proprio lavoro come modo per combattere lo stress e trovare un angolo di familiarità. Per ora, il sentimento è di soddisfazione e di entusiasmo. Con la cultura non si mangia (disse qualcuno che non merita di vedersi fatta pubblicità). Ma con l’arte della cura psicofisica forse sì.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio