Passa ai contenuti principali

Un angolo di solidarietà

Da Manerbio, si sposta per fiere e sagre una piccola iniziativa di beneficenza. Si chiama, per l’appunto, “Bancarella della Solidarietà” ed è a cura di Mariangela Pellegrini. Con lei, talvolta, ci sono alcuni collaboratori. La sua speciale bancarella vende giocattoli, vestiti e accessori, provenienti da donatori; c’è spazio sia per le novità che per il vintage. Il ricavato viene inviato, ogni volta, a una diversa associazione che si occupa di ricerca medica. 

            Mariangela è ormai una vecchia conoscenza sia dei manerbiesi che dei paesi vicini. La sua iniziativa, per esempio, è già stata ospitata alla Festa della Musica 2015 e al mercatino natalizio di San Gervasio, nello stesso anno. Il 25 settembre 2016, è stata la volta di Bassano Bresciano e della sua sagra di San Michele. Al fianco di Mariangela, stavolta, c’era il signor Bruno.
            Destinataria dei fondi ricavati, stavolta, era l’ANT (Assistenza Nazionale Tumori). Questa fondazione è nata a Bologna nel 1978, per iniziativa del professor Franco Pannuti. Il suo scopo è fornire assistenza a domicilio ai malati di tumore. Molta attenzione è riservata ai pazienti bambini, ai quali si cerca di ridurre i momenti di ospedalizzazione. Essa fornisce anche progetti di prevenzione oncologica gratuiti, soprattutto per la diagnosi precoce del melanoma, dei tumori alla tiroide, all’utero e al seno. Della prevenzione, fanno parte campagne di sensibilizzazione sanitaria nelle scuole. Dal settembre 2015, ANT ha avviato anche il Progetto Cavo Orale e il Progetto Nutrizione. Il “Bus della Prevenzione”, invece, trasporta le apparecchiature con cui è possibile effettuare visite gratuite. Sempre in base alla risorse reperite sul territorio, ANT pensa anche alle cure igieniche, al cambio di biancheria, a una biblioteca e/o cineteca domiciliare, nonché al trasporto dei pazienti per esami che non possono essere effettuati a domicilio. Sono inclusi nelle sue attività anche corsi di formazione per operatori sanitari ed esperienze cliniche di ricerca.
Della sua bancarella, a Mariangela è rimasta - come sempre - la soddisfazione della buona volontà, la sensazione di essere stata utile agli altri.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 113, ottobre 2016, p. 5.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i