Passa ai contenuti principali

La via del cuore

È uscita la breve raccolta poetica "La via del cuore", a opera del giornalista e cantante Diego Baruffi. I suoi versi hanno qualcosa delle canzoni pop, la stessa immediatezza di linguaggio e sentimenti. E sono state presentate alla cittadinanza il 23 gennaio 2016, al Politeama di Manerbio. 

            Ad aprire la serata è stata la prima poesia, dedicata all’amore per la moglie Alessandra e il figlioletto Francesco. Dopodiché, Diego Baruffi ha scatenato il suo fiume di musica.
Nel repertorio - per l’occasione - è stato protagonista Massimo Ranieri, con “Vent’anni” (1970), “Erba di casa mia” (1972), “Se bruciasse la città” (1970), “Perdere l’amore” (1988). Altro ospite ideale è stato Adriano Celentano, di cui Baruffi ha reinterpretato brani come “L’emozione non ha voce” (1999) e “Ti avrò” (1978). Un angolo per i Pooh è stato occupato da “Tanta voglia di lei” (1971).
             “L’istrione” (1970) di Charles Aznavour sembrava quasi essere su misura per Diego, l’uomo del palcoscenico. Ma, giustamente, non era da solo. C’era Francesco, il suo bambino di quattro anni, che ha sorpreso il pubblico azzardando “La voce del silenzio” (Tony Del Monaco e Dionne Warwick, 1968). C’era la splendida vocalità di Manuela Bonazza, che ha accompagnato Baruffi in “Grazie perché” (Gianni Morandi e Amii Stewart, 1980), “Naracauli” (I Nomadi, 1978), “Così ti amo” (I Califfi, 1968), “Se bruciasse la città” (Massimo Ranieri, 1970) e, ovviamente, “Vivo per lei” (Andrea Bocelli e Giorgia, 1995): l’inno di chi condivide la passione per la musica.
            La voce di Manuela ha risaltato da solista in “Se telefonando” (Mina, 1966), “Halleluja” (Leonard Cohen, 1984), “Sei bellissima” (Loredana Bertè, 1975), “Pazza idea” (Patty Pravo, 1973) e “Maledetta primavera” (Loretta Goggi, 1981). La sua partecipazione allo spettacolo è stata l’occasione, per Diego, di ricordare l’amico Giancarlo, che gliela presentò. 

            Omaggi al jazz d’annata sono stati eseguiti da un trio giovanile, formato da Gabriele Guerreschi, Carlo Cherubini e Ilaria Tengatini. Non poteva mancare il tenore di Manerbio, Nicola Bonini, per l’occasione in salsa profana. Ha regalato al pubblico una fresca versione di “My way” di Frank Sinatra (1968). Giusto per ricordare la sua propensione al canto liturgico, il programma dello spettacolo prevedeva per lui anche “Amazing Grace”, canto di conversione di un negriero del XVIII secolo. 

Bonini, saggiamente, aveva esortato Baruffi a non trascurare il suo consueto repertorio Nomadi-centrico. Perciò, i due hanno eseguito insieme “Io voglio vivere” (I Nomadi, 2003). Si è poi aggiunta Manuela, per rievocare i Ricchi e Poveri con “La prima cosa bella” (1970).
I versi de “La via del cuore”, invece, sono stati affidati alla voce di Erica Gazzoldi. Della silloge, oltre alla poesia iniziale, ha interpretato “Dolce dea” e “Poesia d’amore”. Sono seguiti componimenti di lei, tratti dalla sua recente raccolta “La biblioteca di Belisa” (Villasanta 2015, Limina Mentis). Intervistata da Baruffi, l’autrice ha ricordato che poesia e giornalismo sono uniti dalla forte passione per la realtà.
Più lungo e appassionante è stato il colloquio con Giorgio Baietti, autore ligure esperto di esoterismo. La sua conoscenza dei simboli rappresentati in chiese affascinanti ha fruttato il suo ultimo romanzo, "Buio come il vetro" (Bologna 2015, Minerva). Massimiliano Magli, autore dell’introduzione a “La via del cuore”, ha parlato dei difficili rapporti tra finanziamento e verità nel giornalismo. Con la giovane Denise Gottani, i presenti sono entrati nel mondo di una curiosa professione: il personal chef, che cucina a domicilio piatti personalizzati.
I momenti della serata sono stati immortalati dalla fotocamera di Jessica Antonini. È stato smentito Celentano: talvolta, l’emozione ha voce. Quella di Diego Baruffi e dei suoi amici.




Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 105, febbraio 2016, p. 8.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i