Passa ai contenuti principali

Un evento di passione

L’11 ottobre 2015, mentre Manerbio festeggiava la Madonna del Rosario fra preghiere e giostre, alcuni cartelli invitavano a una mostra di pittura. Si teneva nel cortile del circolo ACLI ed era curata da un gruppo dal nome decisamente suggestivo: “Eventi di passione”. 

            Erano gli allievi della scuola di disegno compresa nella LUM, la Libera Università di Manerbio. Perlopiù maturi, con lavoro e famiglia, ma accomunati dal gratuito amore per matita e pennello. I loro corsi sono tenuti da Martino Pini, ex-insegnante di scuola media. Ogni estate, i suoi allievi si radunano informalmente al Teatro Civico. I corsi sono composti da due tronconi da dieci incontri l’uno. La sede delle lezioni è proprio la scuola media locale. Per una modesta quota d’iscrizione, si può imparare a padroneggiare la tecnica favorita. «Fra noi, qualcuno non sapeva nemmeno tenere una matita in mano, all’inizio» ha ricordato un allievo. A giudicare da questo, la competenza del  prof. Pini e la passione degli alunni hanno operato discreti miracoli. Coloro che “non sapevano tenere la matita” hanno creato Natività, Deposizioni, idilli di campagna, paesaggi, nature morte, ritratti, animali. Le tecniche spaziavano dall’olio alla biro, dall’acrilico al pastello. Era impiegato persino il mordente, un colorante bruno in grado di ottenere un effetto anticato.
            Secondo il racconto di due allieve, il nome del gruppo deriva da un’iniziativa del 2012: un’esposizione dei loro dipinti, accompagnata dall’esibizione dei ragazzi delle scuole medie che suonavano la chitarra. Il titolo era: “E…venti di passione”, con riferimento ammiccante a una telenovela, ma anche all’amore dei partecipanti per ciò che facevano.
            Per allestire la mostra dell’ottobre 2015, sono bastati alcuni pannelli di reti, facilmente trasportabili. A essi – fra gli altri –  erano appesi vasi di fiori, vedute della “Manerbio di una volta”, famiglie di cigni, volti di donne in preghiera, gattini a pastello o cani dai volumi ben modellati. Un ventaglio di colori era la Natività africana appesa a un muro. 

            «Per la chiusura del corso, quest’anno, abbiamo realizzato una serie di reinterpretazioni della Gioconda» ha raccontato una delle espositrici. «Una aveva un bambino in braccio… un’altra, con un paio di scarpe rosse, ricordava la violenza sulle donne. Poi, c’era quella in versione “Che Guevara”… un’altra ancora, nello stile di Andy Warhol, con New York sullo sfondo… Una ragazza l’ha trasformata in una dark, con lunghe unghie nere… Ma questo gioco non è stato capito dal pubblico. Ci hanno detto che abbiamo assassinato l’opera».
            Come ai tempi delle avanguardie, l’originalità non paga. Ma ciò non ha minimamente abbattuto lo spirito degli “Eventi di Passione”, che s’incontrano per la gioia di creare e per l’affiatamento che respirano. Un sano sberleffo a chi dice che “l’arte per l’amore dell’arte” è da snob o da fannulloni. Chiunque può (e dovrebbe) prendersi un angolo di bellezza per sentirsi contento di vivere.

Paese Mio Manerbio, N. 101, ottobre 2015, p. 6.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i