Passa ai contenuti principali

Una notte country

L’estate porta sere calde e voglia di passeggiate, anche nella speranza (remota) di refrigerarsi. Come ogni anno, di questo tengono conto le associazioni cultural-ricreative e gli esercizi commerciali di Manerbio, che organizzano la loro piccola “notte bianca”. Il 18 luglio 2015, essa ha preso il nome di “Festa d’Estate” e il suo tono è stato intenzionalmente country. Graziose fanciulle in camicia rustica e cappello da cow-boy hanno servito alle tavolate en plein air il menu della serata: “campagnolo” sicuramente, ma più nostrano che da Far West (grazie al cielo, verrebbe da dire). Tagliata o salsicce con immancabile contorno di polenta, il brescianissimo pà e salamìnå, verdure grigliate e persino bistecche alla fiorentina (per i portafogli più forniti e gli stomaci più volenterosi).
            Manerbio si è così trasformata in una cuccagna a cielo aperto dalle ore 20:00 alle ore 3:00, per i nottambuli più tenaci – o semplicemente desiderosi di aspettare un orario in cui la temperatura scendesse.
            Il teatro di tutto ciò erano le vie e le piazze del centro storico, ai piedi della pieve e del municipio – nella migliore tradizione medioevale. Ovunque, le bancarelle esponevano i prodotti offerti dall’economia manerbiese: dall’artigianato artistico alla cura del corpo, dal vintage all’enogastronomia.
            La serata è stata allietata dal vivo in più punti. Via Roma ospitava il gruppo iFunk, con un repertorio funky/soul/rhythm-and-blues. Via Dante era il regno del country vero e proprio, con balli a tema ed esposizione di trattori. Beppe Loda ha occupato la postazione di DJ nel Piazzolo. Sempre musica funk e soul hanno proposto i Good Vibes Only in via XX Settembre. In via Mazzini, lo stand del centro lenese “DanzArte” ha proposto un’esibizione di ballo, a dimostrazione dell’efficacia dei propri corsi. Per i più piccoli, c’erano un clown in via Roma e giochi gonfiabili in piazza C. Battisti.
            Non mancavano degustazioni di vini e formaggi, o la presenza di un’azienda agricola che produce biscotti con grano macinato a mano. Il personaggio forse più notevole della festa era un suonatore di musiche amerindie dal vivo, con tanto di copricapo in piume. 
            In piazza Italia, faceva bella mostra di sé il palco di Radio Studio più, che ha ospitato il disinibito cabaret di Andrea Catavolo, con tanto di satira politica non sottile ma eloquente.

            La Festa d’Estate, come sempre, è stata una modesta cugina delle “notti bianche” che le metropoli si concedono: una fiera paesana con tanta voglia di città e opulenza, ma che non ha rinunciato alla “misura d’uomo” tipica dei piccoli centri. Per quanto il settore terziario predomini anche in provincia, il gusto della festa manerbiese rimane squisitamente campagnolo: una pausa di meritata abbondanza, in mezzo all’anno lavorativo.

Paese Mio Manerbio, N. 99 (agosto 2015), pag. 10.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio