Passa ai contenuti principali

Oltre la gloria


Per la prima volta a Manerbio, Sergio Rubini ha presentato un monologo in occasione del centenario dell’entrata dell’Italia nella Grande Guerra. Questa è stata una tappa della tournée dell’attore in area bresciana. Il 9 gennaio 2015, nel Teatro Politeama, la sua voce ha fatto rivivere un estratto dei diari di Giulio Douhet (Caserta, 30 maggio 1869 – Albano, 14 febbraio 1930). Lo spettacolo era intitolato Oltre la gloria. Gli scritti in questione sono raccolti, insieme ad altri, sotto il titolo La 5^ divisione alpina sul fronte della Valcamonica.
Noto per la sua attenzione al ruolo dell’aeronautica militare e al suo raffinamento tecnico, Douhet compare qui come capo di stato maggiore. I brani letti da Rubini sono relativi a ciò che avveniva sul Passo del Tonale, dopo che l’Italia era entrata in guerra contro l’Austria. Con la forza polemica e l’acume che gli sarebbero costati un anno di fortezza a Fenestrelle, Douhet denunciò a più riprese le negligenze, l’impreparazione e l’eccesso di burocrazia che –a suo dire – causarono più morti che non gli scontri armati in sé. “Per risparmiare munizioni, si gettano via gli uomini” è il riassunto delle critiche accorate.
            Douhet dimostra molta perizia tecnica nel descrivere la gestione dell’esercito e ancor più nel suggerire rimedi concreti alle inefficienze. Ma, al cuore di tutto questo, si ritrova quella che egli chiama “la conoscenza dell’elemento uomo”. Oltre la gloria  e il profitto personale, Douhet vede, sempre e comunque,  esseri umani. Questi esseri umani sono i soldati di cui l’autore “saggia il polso”, per scoprire le cause della loro “febbre”. La voce di Rubini ha ridato vita alle sue osservazioni sui caratteri, le parlate e gli umori di chi si trovava a tu per tu con la morte. Il monologo, senza altro ausilio che quello degli intermezzi musicali, ha dipinto la fiducia tradita dei soldati al fronte, la negazione delle visite dei loro cari (riservata a rari privilegiati) e la consapevolezza di morire per negligenza altrui. Douhet invita Cadorna a un esame di coscienza e non ne condona uno a se stesso, ricordando di essere stato un sostenitore dell’entrata in guerra. Non ha poi pietà per gli sciacalli, i profittatori di guerra, la stampa superficiale e gli intellettuali interventisti che, “fra sigarette e stravizi”, trovarono “naturale” farsi difendere dai contadini.
            Ancora al giorno d’oggi, a una platea immersa nel buio, la pietà profonda di Douhet e la voce efficace di Rubini hanno reso presente che “morire è una cosa assoluta”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i