Passa ai contenuti principali

M5S contro Sblocca-Italia. La battaglia per il territorio bresciano


Il 16 gennaio 2015, nella Sala Civica del Comune di Manerbio, ha avuto luogo un incontro informativo organizzato dal MoVimento 5 Stelle di Manerbio, Orzinuovi, Roccafranca e Isorella. Sono intervenuti Ezio Corradi, vicepresidente del Coordinamento Comitati Ambientalisti Lombardia, e Andrea Fiasconaro, Consigliere del M5S in Regione Lombardia e segretario della Commissione Permanente “VI Commissione – Ambiente e protezione civile”.
            L’incontro riguardava le ricerche di petrolio e i depositi artificiali di metano realizzati da tempo in Lombardia e che il decreto Sblocca-Italia, emanato dal governo Renzi, promette di infittire. Secondo l’assessore regionale all’Ambiente, Claudia Terzi, gli impianti di stoccaggio del gas aumenterebbero il rischio di terremoti. Il timore è causato dai risultati cui è pervenuta la commissione ICHESE (International Commission on Hydrocarbon Exploration and Seismicity in the Emilia Region), che ha indagato il nesso fra il recente terremoto in Emilia-Romagna e la presenza in loco di attività di coltivazione di idrocarburi e di produzione di energia geotermica. Come recitano le linee guida stabilite dal Ministero dello Sviluppo Economico (24 novembre 2014), la commissione ha trovato opportuno che le suddette attività siano costantemente monitorate tramite reti ad alta tecnologia. Secondo Corradi, tuttavia, il monitoraggio non sarebbe ancora stato messo in atto, così pure come non vi sarebbe un controllo delle emissioni dai depositi di stoccaggio. L’accusa da lui rivolta a nome dei comitati ambientalisti è di pericolosità (rischio di incendi), assenza di quei piani di emergenza esterni voluti dalla direttiva Seveso III (D. L. 17 agosto 1999, n. 334) e inutilità sostanziale di nuovi stoccaggi di metano, in anni in cui il fabbisogno sarebbe ampiamente calato. La problematica è particolarmente sensibile in aree come quelle di Brescia e Cremona, intensamente abitate, con edifici storici da preservare e sedi di occasionale attività sismica. La relazione di Corradi citava, in particolare, i depositi di Capriano del Colle (solo progettato) e di Bordolano (già operativo). Non ultima è la preoccupazione per l’inquinamento delle falde acquifere impiegate nell’irrigazione. 

            Fiasconaro ha ricordato l’impegno del M5S in Regione Lombardia per far ottenere il rispetto del principio di precauzione e la verifica dei rischi sismici. Il MoVimento mira anche a far abrogare l’art. 38, comma 4 del decreto Sblocca-Italia. Esso impone alle Regioni di terminare entro il 31 marzo 2015 i procedimenti di valutazione dell’impatto ambientale delle attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi. Dopodiché, la relativa documentazione andrebbe ceduta al Ministero dell’Ambiente.

            Il M5S ha dichiarato apertamente di volersi impegnare per la corretta informazione dei cittadini e il rispetto del loro diritto a decider le sorti del territorio in cui abitano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i