Passa ai contenuti principali

De profundis

Nella mia solitudine domestica, ritorna l’immagine del tuo capo chino, delle tue ciglia calate sulle tue confessioni spontanee. Riecheggiava, nelle tue parole, Amleto: I am myself indifferent honest; but yet I could accuse me of such things that it were better my mother had not borne me. Ti sentivo elencare le tue ire, le tue bizze, le tue intemperanze. Davo ragione a ciascuna delle tue osservazioni. E benedicevo la vita per la tua esistenza.
            Mi venne in mente, allora, il paradosso intrinseco in ogni Amen, nel sentimento stesso del Creatore al settimo giorno. Non si può amare una perfezione, perché l’amore è rivolto a un’individualità e l’individualità è definita dai difetti, dalle deviazioni rispetto a un modello condiviso.
            Qualcuno ha descritto il Cristianesimo come una religione molto imperfetta. Io lo direi, piuttosto, la religione degli imperfetti. Non ha il nitido equilibrio del Buddhismo, né la veneranda età dei Veda, né la sensibilità molteplice dell’animismo. Cristo scelse i suoi tra rozzi pescatori, loschi figuri, indemoniate, schietti scettici. I pubblicani e le prostitute, nel Suo regno, passavano avanti a chiunque. Cantò l’amore per la pecora smarrita e per il figliol prodigo, senza lasciare incustoditi i novantanove giusti. Non ebbe parole di condanna che per i perfetti, appunto, coloro che avevano già avuto la loro ricompensa e, quindi, non accettavano alcuno stimolo a svilupparsi ulteriormente. Il Cristianesimo fu, fin dall’inizio, la religione degli sbagliati.
            Ecco perché ci troviamo entrambi bene nel suo ovile, nonostante la tua lotta con Dio e la mia lotta col Suo fan club. Ecco perché la confessione in cui entrambi siamo cresciuti si sforza di creare un orizzonte di nitore, rigore e purezza. Entrambi ci siamo allontanati –sia pure in modi e per motivi molto diversi – dalle pretese di precetti imbalsamati, così diversi dalla sanguigna e proteiforme Vita che amiamo. Solo ora cominciamo a intuire che essi dovrebbero essere considerati come il cielo a cui tende l’arciere: un obiettivo irraggiungibile, ma a cui guardare per prender la mira.
            Ci sono stati dati modelli troppo lontani da noi perché ci rendessimo conto del nostro costante bisogno di correzione. Mi vien da sorridere, pensando che io e te siamo come quegli asini cui vien legata una carota davanti agli occhi perché avanzino con costanza. È un paragone meno sublime di quello con Tantalo, ma più solare –e, soprattutto, più adeguato.

            Vorrei che ci fossero restituite le sembianze degli apostoli e delle pie donne, ormai presenti solo come ombre dolciastre di sacrestia. Rimpiango quei volti pasoliniani che non ho mai conosciuto. Di volto ho solo il tuo, ispido e voluttuoso come quello di un fauno. Non cercare un angelo nel tuo specchio. Solo entrando fino in fondo nel ritratto goffo della nostra anima –come insegna La Storia Infinita – arriveremo a eliminare quel senso di colpa che è figlio dell’amor proprio e a essere come bambini. Allora, il nostro passo sarà senza attrito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio