Passa ai contenuti principali

Werther VS Ortis - L'ardua sentenza

In realtà, non sono nuova ai confronti fra classiconi. Mi sono già occupata di "Madame Bovary VS Anna Karénina", ovvero: Due modi per regalare un biforcuto copricapo al coniuge e diventare, al contempo, immortali.
            Ora, sono in piena “crisi del quarto di secolo”, perciò mi rivolgo, piuttosto, a figure di gggiovani tanto romantici, ma bistrattati dal fato e dal secolo sciocco (O tempora! O mores!). E lo faccio senza alcuna pretesa di serietà. Anche perché l’argomento mi fu offerto da una conversazione con un mio burbero e arguto amico, al Caffè Vigoni di Pavia.
            «Werther è un subumano» bofonchiò lui, coi suoi consueti mezzi termini. «Non studia, non lavora, è viziato. Non è nemmeno capace di spararsi come si deve… Credo bene che Lotte gli abbia preferito Albert. È molto più affidabile».
            Non ci sarebbe bisogno di specificarlo (vero?), ma la conversazione riguardava I dolori del giovane Werther, il romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe (1787). Trama: Un ragazzo dall’animo sensibile s’innamora di una gentil donzella di campagna, destinata però al “buon partito” della situazione. Vedendo in ciò il segno del proprio fallimento esistenziale e del marciume del mondo, il giovanotto si suicida.
            È nota la somiglianza con la trama di un altro romanzo epistolare, di poco posteriore: Ultime lettere di Jacopo Ortis, di Ugo Foscolo (1817). «Una scopiazzatura becera del Werther» lo definì un mio insegnante del liceo, anch’egli incline all’uso dei mezzi termini. «Almeno, nell’Ortis c’è l’impegno patriottico…» disse invece il mio amico. Io sarei tentata di votare “scheda bianca”. Però, spezzo una lancia a favore dell’Ortis, essenzialmente per un motivo: mentre il Werther era un romanzetto giovanile (mero antipasto di capolavori come il Faust), l’Ortis è stato praticamente l’opera della vita, per Foscolo. Intendiamoci: anche Goethe rimise mano più volte al suo fittizio carteggio. Ma fu soltanto per smorzarne le punte polemiche, le imperfezioni ortografiche, le tipizzazioni troppo facili. Bisognava soprattutto de-santificare un po’ il protagonista, per fermare quella conseguenzina da nulla che furono i suicidi per emulazione.
            Quanto all’Ortis… Una lingua più biforcuta della mia potrebbe dire che Foscolo se n’occupò così tanto perché non era in grado di partorire un Faust. Io mi limito a ripetere quello che tutti sanno: il buon Jacopo è cresciuto insieme al suo autore. Una gestazione imponente per un romanzo così breve. Catullo approverebbe.
            Nemmeno a Werther riesco a voler così male, poi. Sa mettere un pizzico d’incanto in ogni cosa che descrive. È un disegnatore sensibilissimo, per il quale nulla è banale. Però… fa colare sistematicamente a picco ogni aspetto solido della propria vita. Perde il lavoro per futili beghe e malinteso amor proprio; si lega a una graziosa colombella che vuol tenersi stretto il marito, ma non sa rinunciare allo spasimante; si spara, quando tutti gli vogliono bene e sono prontissimi a comprenderlo, purché si comporti con un minimo di buonsenso. L’unica cosa che venga da dire, di fronte al suicidio di Werther, è: Ma perché, santo cielo?!
            Per Jacopo Ortis… è già tutta un’altra storia. Intanto, non è un giovanotto in villeggiatura, ma un patriota in esilio, che si sente seppellito vivo. Poi, quando s’innamora, lo fa d’una donna ben più assennata e colta di Lotte e che vive un dramma sentimentale più sostanziale. La famiglia di Teresa (la bella della situazione) si è infatti sfasciata, quando suo padre ha voluto per forza promettere la ragazza in sposa a un tale (ricchissimo e snob) Odoardo. Unica definizione possibile per costui: manichino. Va da sé che Teresa è troppo intelligente per sognarsi d’amarlo e lui è troppo fossile per vederla più che come una moglie conveniente. Quando Ortis arriva e mette un po’ di pepe in questo teatro, Teresa lo ricambia di santa ragione e il di lei padre fa cambiare cortesemente aria al giovanotto. Tirannide nella vita pubblica e tirannide nella vita privata, insomma. Non certo una bella posizione, per il povero Jacopo. Gli resta la consolatio philosophiae, che pratica estesamente nelle celeberrime lettere. Però, quando arriva l’autopugnalamento finale, stavolta, nessuno può dire che la mossa sia sproporzionata alla situazione. Né è lecito accusare la sventurata Teresa di civetteria o indecisione.
            Certo, se Werther era un nullafacente pieno di stile, Ortis ha un ego leggermente gigantesco. E ha un debole per i superuomini: legge continuamente le Vite parallele di Plutarco e visita quei sepolcri illustri che facevano la delizia del suo padre letterario. Sospira sui versi di Dante e di Petrarca –laddove Werther preferiva Omero e Ossian. Il patriota si vede anche dalla biblioteca.
            Sorvolo sulle questioni più piccanti –insomma, Werther, con Lotte, rimane un fanciullone ingenuo, mentre Ortis si dimostra creatura di un esperto mandrillo. Davanti alle sue descrizioni di Teresa, più volte, si arrossisce sul serio –ma con bon ton.
            In conclusione, alla domanda “Qual è il migliore?”, lascio cadere la risposta. Piuttosto, trovo che i due beneamati romanzi epistolari mostrino due modi in cui un autore può “scrivere col sangue”. La prima è riversare in un personaggio i propri bollori giovanili (a rischio e pericolo!); oppure, concentrare in una piccola mole cartacea una vita di pensieri, viaggi, amori, lotte. In nessun caso, autore e lettore escono indenni dall’operazione. Decidere di che morte morire –anche solo nella finzione letteraria – è sempre un’ardua sentenza.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio