Passa ai contenuti principali

L'albatro con le lame


Guardare Edward Mani di Forbice è stato facile e complesso come odorare un fiore. Mi ci sono volute settimane, però, per decifrare quel senso di déjà vu che il film mi ha provocato. Avevo già conosciuto un “Edward Mani di Forbice”: l’Albatro di Ch. Baudelaire.

Sovente, per diletto, i marinai
Prendono gli albatri, grandi uccelli dei mari,
Che seguono, indolenti compagni di viaggio,
La nave che scivola sugli abissi amari.

Non appena li han deposti sui ponti,
Quei re dell’azzurro, maldestri e vergognosi,
Lascian pietosamente le vaste ali bianche
Trascinarsi come remi ai loro fianchi.

L’alato viaggiatore, com’è maldestro e fiacco!
Lui, allor sì bello, com’è ridicolo e brutto!
Uno gli stuzzica il becco con la pipa,
L’altro mima, zoppicando, l’infermo che volava!

Edward, nel suo castello, volava fino alle altezze della Fantasia e della Creatività. Le lame che sostituivano le sue mani erano ali in grado di dare corpo a ogni sua immaginazione, nelle siepi che circondavano il suo nido. Mai censurato o comprato dalla cosiddetta “civiltà”, Edward è l’artista perfetto:

…simile al principe delle nubi
Che affianca la tempesta e ride dell’arciere;
Esiliato al suolo fra gli scherni,
Le sue ali di gigante gli vietano il passo.
Non appena Edward scende fra gli hollow men della “normalità”, le sue ali affilate diventano un handicap. Inutili sono le buone intenzioni della sua sostituta madre, che cerca di rifargli un volto di fronte alla società. Tim Burton sembra suggerire che l’artista non può essere uomo fra gli uomini. Al massimo, li può dilettare, può sembrare perfino superiore a loro per qualche tempo. Ma gli idoli cadono in fretta. La meravigliosa anormalità dell’arte si trasforma in minaccia all’ordine miope in cui la talpa umana si trova tanto bene. Eppure, l’artista è umano –troppo umano. In lui, sono amplificate tutte le fragilità, gli amori e le amarezze tipiche dell’uomo. Le sue ali di gigante hanno bisogno degli spazi celesti. Edward deve riprendere definitivamente posto fra le nuvole. Come se fosse morto. Ma una morte è spesso un’apoteosi. Dalle sue nuvole, Edward manda la neve. Alla pari del Boccadoro di H. Hesse, ha avuto bisogno di amare, sbagliare e soffrire, per fertilizzare il proprio genio. La sua neve è il massimo atto d’amore che gli sia possibile. Con le sue lame, da re dell’azzurro, segue la nave del mondo che scivola sugli abissi amari.

Commenti

  1. Hai scritto tu la traduzione? Mi è piaciuta molto. Anche la prima linea: "complesso come odorare un fiore"? Impressionante ...E per alcune persone non è così facile, a causa delle allergie... rofl

    Sono particolarmente d'accordo con: ".a Meravigliosa anormalità dell'arte si trasforma in minaccia ..." Ho sempre pensato che la società permette agli artisti di commentare, e anche criticare tutto, ma solo si gli artisti prendono queste critiche come materia prima per l'arte. Nel momento in cui la visione della realtà entra (o tenta di entrare) nella stessa stessa, si dice che gli artisti sono "fuori del loro campo di competenza" e dovrebbero tacere. Qual è campo di competenza, "l'expertise" degli artisti, ma la realta? Loro la conoscono perche lavorono con la realta tutto il tempo, ed essere umano e troppo faticoso...

    (sorry for my lousy Italian, by the way :lol )

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Luz, la traduzione della poesia è mia, sì. Baudelaire è un autore che amo molto... Non preoccuparti per il tuo italiano, che è accettabilissimo e che è sicuramente migliore del mio spagnolo. ;) Ti ringrazio per il tuo caldo apprezzamento. :) Sono d'accordo con te circa il rapporto fra artisti e realtà. Senza rendersene conto, la maggior parte della gente ha una visione molto riduttiva dell'arte... La vede, di volta in volta, come qualcosa di "decorativo" o di "socialmente impegnato". Qualcuno si perde in futili dibattiti circa le presunte contrapposizioni tra arte "impegnata" e arte "d'evasione", oppure fra arte "colta" e arte "popolare/commerciale". Ma l'arte non è nulla di questo. L'arte è ciò che rende percettibile la sostanza più profonda dell'essere umano.

      Now, I'm sorry, too, if my Italian is too difficult to understand. :)

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio