Passa ai contenuti principali

Come affrontare la convivenza con una veterocasalinga – I consigli di Dentella D’Erpici

Sembra incredibile, ma esistono ancora. Gli esemplari di Mulier domestica, o veterocasalinga, o casalinga a tempo pieno allignano tuttora nelle aree provinciali del Bel Paese, soprattutto nelle fasce sociali a reddito medio-basso. Questa specie in via d’estinzione è naturalmente predisposta alla domesticazione e ciò presenta enormi vantaggi per l’Homo sapiens sapiens. Purtroppo, però, la lunga coabitazione con una veterocasalinga può essere anche rischiosa, a causa dell’irrefrenabilità dei suoi umori uterini. Ecco alcune cose da sapere per non soccombere sotto di lei nella lotta per la sopravvivenza:

1.      Il lupo perde il pelo, ma non il vizio. Qualche decennio fa, la Mulier domestica era una specie capillarmente diffusa sulla penisola italica. Il terzo millennio ha visto una netta riduzione del numero di esemplari. Ciò significa che la veterocasalinga odierna, in molti casi, avrebbe avuto altre possibilità di vita, ma non le ha scelte, perché irrimediabilmente vocata al ruolo di avvoltoio… ehm, angelo del focolare. Ergo, non potete sperare di ammansirla con il semplice addomesticamento. Dura natura, sed natura;
2.      L’uomo e il sabato. “Il sabato è fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato” par che abbia detto un certo Gesù Cristo. Parole sante in ogni senso. Le si potrebbe ripetere con la “casa” in luogo del “sabato”. Peccato che la veterocasalinga non lo intenda. Per lei, la Casa è un dogma. Una biro fuori dal portapenne, un cuscino non sprimacciato, un libro fuori dallo scaffale sono blasfemie e pericolose sovversioni dell’Ordine Costituito (da lei). A noi (poveri) Cristi, colpevoli di stare in casa per viverci e non per contemplarne la cosmica perfezione, restano due strade: l’eresia aperta o il nicodemismo. Ovvero: rispondere agli attacchi della fiera con un sano estiqaatsi, o lasciarla cuocere nel suo brodo, proseguendo frattanto nella nostra direzione ostinata e contraria;
3.      Chi ci salverà dall’amore? Ah, già: non dimenticate che tutto quello che la veterocasalinga fa è per vostro ammooooreeeee. Per dedicarsi interamente a voi, ha azzerato quasi ogni altro interesse nella vita: sacrificio estremo che voi non vi siete mai sognati di chiederle, neppure nei vostri incubi più perversi. Tuttavia, lei, per questo suo autosacrificio, si sente in buon diritto di chiedere compensazioni: dal sopportare i suoi strilli (inaccettabili anche a un lavatoio), al farle passare in rassegna qualunque lembo di stoffa vi sogniate di mettervi indosso (con la scusa di pulizia/praticità/decenza). A quel punto, comprendete il trucco: l’eroica dedizione della veterocasalinga è solo un inzuccherato strumento di controllo sulle vostre vite, con cui lei esorcizza le proprie ansie. Psicopatologia della quotidianità;
4.      Delitto e (auto-)castigo. Se la veterocasalinga è esigente con gli altri, non crediate che non lo sia con se stessa. Ogni piatto di pasta meno condito del solito, ogni vaghissima ditata rimasta sul piano del tavolo possono dar luogo a lunghissimi rituali di autoaccusa dinanzi ai familiari, più indifferenti che di fronte a litanie in sino-giapponese. Per prudenza, nascondere tutto quel che può somigliare a un cilicio o a un flagello;
5.      Conclusioni: Cosa fare? Se voleste, in ogni caso, tentare d’ammansire l’indole della Mulier domestica, un po’ di sano femminismo potrebbe fare al caso vostro. Niente di radicale, intendiamoci: basterebbe somministrarle qualche uscita al cinema o con le amiche, lasciando vivere per un po’ le povere camicie da stirare. Pian piano, l’esemplare vedrà attenuarsi l’aspetto forastico dei propri comportamenti. In ogni caso, prima di esaltare le brave-donne-tutte-casa-e-famiglia, meglio pensare all’altra faccia della medaglia. Perché la cura della prole sarà anche naturale, ma la Natura è matrigna.


Dentella D’Erpici

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i