Passa ai contenuti principali

Chiederci la parola




«Potresti scrivere qualcosa sulla condizione del poeta oggi» mi ha suggerito Stefano, quella mattina, al tavolino di un caffè.
            Allora, ho pensato a Davide, all’estero per ragioni di studio, ma che continua a proporre recensioni in italiano; alla sua rinuncia alla scorrevolezza della rima, per distillare lo scheletro dei pensieri. Ho pensato a Dario, bohémien dal berretto irlandese, che non dorme mai, per captare le “frequenze clandestine” delle vite che passano. Mi è venuta in mente Virginia, con la sua attività d’insegnante. Poi, Roberto, in grado di leggere poesia polacca in lingua originale. Ho pensato a Barbarah e al suo linguaggio, naïf e irripetibile come quell’h aggiunta al suo nome. Ho ricordato gli acquerelli in versi e le partiture musicali di Alessandro. Ho visto Robert, giovane immigrato per cui la poesia è esercizio di quotidiana resistenza alla vita. Mi sono venuti in mente l’ “amore” e la “contestazione” di Tito, un Cecco Angiolieri ibridato con la Beat Generation. Ho pensato a Simona, una “cicala” che studia Filosofia e canta “dall’alto di una chioma fresca”. A Lilia, una voce del secondo Novecento. A Erica (non io), che ha fondato una piccola casa editrice e ne ha curato anche i progetti grafici. A tutti i ragazzi (più o meno giovani) che si radunano mensilmente a un pub per condividere versi. A Giulia e alla sua seducente classicità. Allo stesso Stefano e alle sue nostalgie futuristiche (sembra un paradosso, ma non lo è). A Monja, un’ “ingegnera” che cova i propri germogli letterari. A Riccardo e al potere dei suoi giocattoli che diventano nocciolo dell’uomo. A Beatrice e alla magia della sua mitopoiesi. Mi sono ricordata di Anna, per cui la poesia è una delle tante passioni in un’infaticabile vita. Di Carlo, che ha visto l’amore “scadere come il latte”, ma non ha rinunciato a farne una bevanda dissetante. Del Gruppo H5N1, la cui aerea viralità ha regalato “Poesia d’Amuro” che si stinge inesorabilmente nelle nostre strade. Ho riassaporato le “parole senza filtro” di Vincenzo Costantino Cinaski, fumose come il cuore di una città.
            “Non chiederci la parola…” ammoniva Eugenio Montale. Eppure, non è morta quella “che mondi possa aprirti”. “Qualche storta sillaba e secca come un ramo”: una forma sfacciatamente perfetta per una chiave. Dietro la porta aperta dalla poesia, però, non si troveranno “reami d’amor” o qualunque altra cosa rappezzi le frustrazioni del quieto vivere. Ci sono le tazzine di caffè e i bicchieri di vino; le formiche e le cicale; il tempo, l’eternità e ciò che precede il tempo; i ricordi e l’universo che affonda in un “boato bianco” (Simona De Salvo). Tutto quello che crediamo (non) nostro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i