Passa ai contenuti principali

Un'iniziazione sentimentale



La prima cosa che mi vien da dire è che lo trovo un film intensamente maschile. Anche se si svolge sotto il segno d’un nome di donna, Malèna (2000).

            Regia e sceneggiatura di Giuseppe Tornatore, colonna sonora di Ennio Morricone e Monica Bellucci nel ruolo eponimo: tutto “nostrano”, insomma. Anche l’ambientazione è posta in un villaggio siciliano, di quelli che l’immaginario “settentrionale” ama dipingere come “arcaici”. Di sicuro, G. Tornatore ne fa un luogo di chiusura, aridità del cuore prima ancora che del pensiero: uno scoglio indurito in frustrazioni e desideri repressi. Quasi per contrappasso, qui è nata una sirena, il simbolo di tutto quel che il villaggio brama e rimuove: Malèna, appunto.

            Con la sua cornice temporale (i primi anni ’40) e la presenza della “grande Storia”, verrebbe la tentazione di definirlo “neorealista”. Ma è troppo preponderante la figura d’un individuo, rispetto allo “spaccato di realtà”. Il film ruota attorno all’ottica e ai sogni del tredicenne Renato (Giuseppe Sulfaro). La donna, i paesani, la guerra ricevono da lui la propria fisionomia. A volte, sono messi in scena veri e propri sogni a occhi aperti.

“Avevo tredici anni ed era un giorno di fine primavera 1940 quando la vidi per la prima volta… Me lo ricordo benissimo perché quel pomeriggio, mentre Mussolini dichiarava guerra a Francia e Gran Bretagna, io ebbi la mia prima bicicletta…” Queste parole del protagonista, poste in apertura, riassumono bene il meccanismo narrativo. Esso consiste nel mostrare la normalità d’un’adolescenza maschile inserita nell’abnormità della guerra. Fra questi due piani, si pone il diaframma della società di villaggio: costruita sulla negazione dell’eros, lo esorcizza colpendo chi lo incarna. Come Malèna, donna matura e inarrivabile di cui Renato s’innamora, più o meno come tutti i suoi coetanei. Quella Venere di provincia (chiamiamo pure in causa J. W. Goethe e il suo eterno femminino) lo introduce nella pubertà
Ciò vale per gli aspetti fisiologici, per certi “riti” come l’accesso alla pornografia o il furto di “feticci”. Ad accorgersi di tutto ciò –ovviamente, si può dire- è il padre (Luciano Federico) del ragazzino, fra censura feroce prima e complicità poi. In un certo senso, lo scontro generazionale è anche un riconoscimento delle comuni tappe della crescita. Da questo particolare conflitto, l’elemento femminile della famiglia è escluso. Così come non c’è comunicazione autentica, fra gli uomini e le donne del villaggio. I primi sono chiusi nelle proprie fantasticherie, le seconde nelle proprie invidie. Malèna è altro da entrambi. Malèna è uno spartiacque fra loro. Più che un individuo, è un’icona. Parla pochissimo, non guarda in faccia nessuno. Sa di essere un’aliena e si “salva” rifiutando rapporti comunque impossibili. I suoi sentimenti emergono per gesti discretissimi, sia pure intensi: stringe al petto la foto del marito in guerra; va a visitare l’anziano padre. Paradossalmente, sebbene abbia tutti gli uomini ai suoi piedi, solo questi due fanno davvero parte della sua vita. Del resto, l’amore non è amore, senza fiducia e stima. Renato lo capisce ed è questo a farlo diventare, da semplice maschio, uomo in senso pieno. Nel suo sguardo, la “bella infelice” diventa “Madonna” e “sirena” contemporaneamente, oggetto d’una “cavalleria rusticana”. La complessità dei suoi sentimenti lo avvicina alla sfera degli “esclusi”, coloro che si distaccano dalla “primitività colpevole” del villaggio. Può così dire: “Io sono l’unico a conoscere la verità…” Quella verità su Malèna che, per ironia della sorte, è pubblicata dalla retorica più vuota. La “maliarda”, la “poco di buono” è una moglie fedele e figlia affettuosa, che porta la propria straordinaria bellezza come una condanna. Simile, nel cuore, alla tipica casalinga dell’epoca, cede alla prostituzione così come Rosario Chiàrchiaro si fa jettatore professionista, ne La patente di L. Pirandello. Ovvero: se la cattiva fama è indelebile, che almeno sia fonte di sostentamento.

Malèna corre verso il proprio destino di φαρμακός, capro espiatorio in una macabra e primordiale “purificazione”. Di rito, avverrà anche la riabilitazione, quando il ritorno nell’ordine matrimoniale e una lieve sfioritura avranno limitato la sua aura perturbante.

            Immancabile, come in ogni film di G. Tornatore, la tematica del cinema. I sogni in celluloide diventano quelli personali di Renato (e viceversa), per una magia di cui la formula non è forse ancora stata scritta, ma che rimane la cifra della settima arte.

            Fra Malèna e il suo giovanissimo “cavalier servente” non ci sarà mai un incontro vero e proprio. Ciò libera il primo amore del ragazzo dal peso di carne e tempo. Rimarrà, in un’esistenza banale, un’immagine luminosa. “È forse poco per colmare tutta la vita di un uomo?” (F. Dostoevskij).

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio