Passa ai contenuti principali

Non è sempre Stoccolma


“Sindrome di Stoccolma”. Un concetto affascinante e complesso che si è librato fuori dal cielo delle neuroscienze, per correre nei pascoli del linguaggio comune. Purtroppo. Non appena si vede qualcuno andar d’accordo con persone che non hanno immediatamente soddisfatto il suo ego, ecco che arriva: “Ah! Sindrome di Stoccolma…”
No, miei cari.
 La sindrome di Stoccolma è quel legame di complicità che si crea in un sequestro di persona fra il rapito (che si affida al sequestratore) e il rapitore (che è gratificato dall’abbandono “infantile” del sequestrato). Niente di scandaloso. Normale debolezza umana. Comunque, come è spiegato bene nel Dizionario Della Salute di Corriere.it, la sindrome riguarda espressamente i sequestri di persona a mano armata, con costante pericolo di vita per gli ostaggi.
Non c’entra niente con l’affetto verso un genitore/docente severo.
Non c’entra niente con la disponibilità a riconoscere un errore (secondo un codice comportamentale condiviso) e accettare la correzione conseguente.
Non c’entra niente con l’accettazione di rivedere i dogmi della propria “forte personalità” e le proprie “radicate convinzioni morali”, perché non esistono convincimenti e filosofie tali da non poter/dover essere messi in discussione dall’imprevedibilità della vita. Fino alla bara sempre s’impara. Chi si vanta d’essere “tutto d’un pezzo”, di “non cambiare mai idea”  e di “essere sempre se stesso” non è che un vanitoso. L’unico valore (se mi si concede questo azzardo) a essere davvero incrollabile è l’importanza d’imparare la lezione, anzi, le lezioni, sempre nuove e incessanti. Ed è solo da ciò che ci contraria o che ci fa paura che s’apprende davvero qualcosa d’inedito: perché ci spinge oltre i limiti confortanti che ci siamo disegnati, per farci avventurare in lande inesplorate dell’esistenza. Fino a farci scoprire che non siamo fatti di vetro. Che abbiamo dentro di noi risorse di forza e d’intelletto insospettabili. Che possiamo anche parlare, atteggiarci, ideare e affrontare come mai prima, senza per questo rinnegare ciò che siamo stati fino a quel momento. Tutte queste possibilità vengono evocate non da chi ci rimpinza di carezze, ma da chi intuisce l’oro che c’è in noi e ci spinge a purgarlo dalle scorie. Un essere umano non è una camicia: non viene al mondo per essere sempre inamidato. Ben venga ciò che produce pieghe in noi. Sono altrettanti solchi in cui seminare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio