Passa ai contenuti principali

After Midnight. Una notte di ordinaria follia


È l’01:15 circa. Io e F. stiamo tornando da una delle rare serate after midnight che ci concediamo. La vita notturna continua alle nostre spalle, già un po’ languida. Poi, dal vano di un portone, urla e singhiozzi: «Aiutatemi!» È una ragazza, raggomitolata in un angolo. A voce quasi altrettanto alta, le risponde un giovanotto: «Ma che dici, amo’? Ma che t’ho fatto…?»
            Mi fermo. F. mi strattona per la manica. Non gli dò retta. Tutto sommato, la scena sembra essere una lite di coppia sfuggita di mano. Lei, però, continua a piangere e a chiamare i passanti. Lui non demorde. Qualcun altro si è fermato.
            F. gioca un’altra carta: «Chiamiamo qualcuno…» Confermo: «Bene. Tu sta’ qui e chiama». E mi avvio verso la coppia.
            Mi rivolgo a lui. «Scusi, detesto intromettermi nelle faccende personali… ma, per stasera, è finita così. Meglio se ne riparlate domani. Signorina…» faccio a lei «…si sente male? Abita qui?» Fa cenno di no. Il giovanotto ha l’aria di non capire in che galassia si trovi. Davanti alla fidanzata in crisi, nicchia, ribadendo che non è successo niente. Poco dopo, mi faccio mostrare quel famoso orecchio. È rosso fuoco.
            All’avvicinarsi di F. e degli altri passanti, lui si allontana, ma non se ne va. (Anche perché ha l’auto nei pressi, dice lei). La ragazza non è del posto e non può chiamare a casa, perché l’altro le ha sottratto il cellulare. «L’ho pregato di smettere di bere, perché doveva guidare… Abbiamo litigato, mi ha strattonato per un orecchio… Volevo telefonare a mia mamma, farmi venire a prendere… Allora, mi ha tolto il cellulare di mano…»
            F. ritorna all’idea di “chiamare le autorità” e, stavolta, pare il caso di dargli ascolto. Giusto perché riportino la ragazza a casa. Compongo il numero della polizia. «Salve… Chiamo da via ***, n° x…» Spiego. Mi passano i carabinieri. Ripeto tutto quanto; lascio nominativi e numero di cellulare.
            Mentre aspettiamo, due ragazze confortano lei. Ci sono anche alcuni ragazzi. Dopo un po’, si riavvicina il “fidanzato”. «Amo’, ma guarda che combini… Dài, è ubriaca…» [N.d.R.: la ragazza si reggeva benissimo in piedi e, lacrime a parte, era lucidissima] Più che rimorso, una leggera scocciatura. E una certa fifa da “colto-in-flagrante”, forse. Uno dei ragazzi si fa avanti con lui: «Senti, posso parlarti?» Non sto ad ascoltare la ramanzina. Fa sempre più freddo.
Una delle “soccorritrici” si fa restituire il telefonino di lei. Poco dopo, la coppia ha un altro abboccamento. Lei rinfaccia a lui i suoi sgarbi e le sue maniere manesche. Da parte dell’altro, solita commedia dello gnorri.
            I carabinieri arrivano, infine. «Siete voi che avete chiamato?» Confermiamo. Domandano, mettono a verbale. Noi presenti ci scambiamo occhiate. Decidiamo che, ora, tocca ad altri e ci congediamo, non senza calorosi abbracci alla ragazza. «Tutto quello che hai raccontato a me, dillo anche a loro» le raccomanda una delle “confidenti”. «Attenta: quando qualcuno alza le mani, lo farà sempre!» ammonisce un altro. Parole familiari, se non per il fatto che, stavolta, vengono da una bocca maschile.
            Io abbraccio forte F. La determinazione ha lasciato spazio a una stretta allo stomaco. Non è stato niente d’ingestibile, mi ripeto. Riecheggiano in me tanti discorsi passati, femministi o misogini che siano. Mi fissano in sottofondo, contemporaneamente esangui e scottanti. Come le vaghe fantasie d’anarchia e i pensieri sul consorzio umano –d’un tratto, così amabile e leggero sulle spalle.

Commenti

  1. Brutta esperienza, soprattutto per la ragazza.
    Un giorno, scese la scale di casa, ho visto una ragazza (mi dissero straniera, ma non importa), sdraiata a terra. Era stata scaraventata fuori da un'auto in corsa, in pieno giorno.
    Siamo stati lì, un gruppetto di passanti, ad accudirla in attesa dell'ambulanza. E mi sono chiesta, nel frattempo, se scaraventare una donna fuori da un'auto in corsa.... fosse un gesto umano o alieno.
    Se è umano, non faccio parte di questa umanità.
    Un abbraccio cara Erica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La nostra situazione, almeno, non era così truculenta... Ricambio l'abbraccio.

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i