Passa ai contenuti principali

Meritocrazia


Va molto di moda, negli ultimi anni, il termine meritocrazia, in riferimento alle politiche in materia d’istruzione pubblica. È arrivato ai tavolini dei bar sotto lo scorso governo Berlusconi, retto da un partito che, nella scelta del proprio organico, l’ha applicato nel modo noto. (Sarcasmo che non occorre sottolineare). L’ex-ministro dell’Istruzione, Maria Stella Gelmini, l’ha sbandierato, insieme alle uscite altezzose sui “corsi inutili”. Lo stendardo precotto è stato riscaldato dal ministro attuale, Francesco Profumo. I due figuri hanno in comune una cosa: il collegamento fra “meritocrazia” e “braccino corto” nel finanziare la pubblica istruzione.
            Ora, vale la pena di ridare un’occhiata approfondita a questo benedetto concetto. Così lo definisce il vocabolario on-line Treccani.it: “Concezione della società in base alla quale le responsabilità direttive, e spec. le cariche pubbliche, dovrebbero essere affidate ai più meritevoli, ossia a coloro che mostrano di possedere in maggior misura intelligenza e capacità naturali, oltreché di impegnarsi nello studio e nel lavoro; il termine, coniato negli Stati Uniti, è stato introdotto in Italia negli anni Settanta con riferimento a sistemi di valutazione scolastica basati sul merito (ma ritenuti tali da discriminare chi non provenga da un ambiente familiare adeguato) e alla tendenza a premiare, nel mondo del lavoro, chi si distingua per impegno e capacità nei confronti di altri, ai quali sarebbe negato in qualche modo il diritto al lavoro e a un reddito dignitoso. Altri hanno invece usato il termine con connotazione positiva, intendendo la concezione meritocratica come una valida alternativa sia alle possibili degenerazioni dell’egualitarismo sia alla diffusione di sistemi clientelari nell’assegnazione dei posti di responsabilità” (grassetto nostro). Ora, come sappiamo, il PdL ha egregiamente rispettato questa concezione: un suo membro nel consiglio regionale della Lombardia (per proporre un solo esempio) ha grandi doti di modella part-time ed è una meticolosa lettrice di rotocalchi. Qualcun altro si accredita per una pregressa carriera di soubrette, naturalmente propedeutica alle mansioni ministeriali. Il PdL è altresì alieno dal clientelismo: infatti, il candidato primo ministro è praticamente invisibile in campagna elettorale, a favore del fondatore del partito (propostosi come ministro dell’Economia).
            Lasciando codeste amenità, è chiaro che la “meritocrazia” intesa con connotazione positiva dovrebbe andare di pari passo con l’investimento nella pubblica istruzione. Ciò per far sì che le barriere di censo ed estrazione cultural-familiare siano davvero superabili per i dotati di “intelligenza e capacità naturali”. Senza agevolazioni fiscali, mense, alloggi, borse di studio, biblioteche e accessi a Internet, le spese connesse all’istruzione graverebbero unicamente sulle famiglie o sugli studenti lavoratori, impedendo detto superamento. Nulla a che vedere con la ricerca del “dove si può tagliare” tipica tanto della politica pidiellina, quanto del governo tecnico. La cittadinanza italiana è legittimata a sentirsi presa in giro: sia per l’uso in malafede del lessico politico, sia perché si vuol misurare col contagocce il sostegno agli studi, quando, per il comfort delle “alte sfere”, non ci si fanno tanti problemi. Senza contare le tragicomiche vicende di peculato che la cronaca, periodicamente, riporta. Cascano bene, per abbagliare le allodole, certi rispettabilissimi concetti importati dagli Stati Uniti. Insomma: Tu vuo’ fa’ l' americano! […]ma si nato in Italy! Siente a mme, non ce sta' niente a ffa…

Commenti

  1. La meritocrazia è quel qualcosa di cui l'Italiano si ricorda quando deve accusare il suo avversario (di non averla).

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio