Passa ai contenuti principali

Sentieri selvaggi


‹‹Voi non sapete cosa significhi giocare a “indiani VS cowboy”… Non conoscete quell’emozione…›› divaga R. Può darsi che sia vero. Anche se a me piaceva giocare coi miei cugini di terzo grado, che facevano giochi “da maschi”, con armi e inseguimenti.
            Siamo in una delle due sale TV del collegio e stiamo commentando The Searchers - Sentieri selvaggi (1956). La complessa trama si può riassumere così: i searchers, i “cercatori”, sono Ethan, soldato dal passato oscuro, e Martin, suo figlio adottivo d’origini pellerossa. Vogliono rintracciare le nipoti del primo, rapite dai Comanche. Naturalmente, dubitano di ritrovarle vive. E, qualora lo fossero, non sarebbero le stesse persone di prima.
            Ripensando al film, mi vengono in mente soprattutto quei paesaggi a perdita d’occhio, con campiture rossicce contro il blu lapislazzuli del cielo. Non a caso –dice R. - la popolarità del genere western determinò l’elaborazione d’un nuovo formato di schermo: quello rettangolare attuale. Ammetto che stento a capire detta popolarità. Il western classico è piuttosto violento e xenofobo. Anche se hanno una vitalità fascinosa quelle cavalcate che ne sono la cifra (le sottolinea bene la parodia Rango). La ragione del suo declino, però, non dev’essere nella piattezza della trama e dell’ideologia sottesa. Tendo a credere a R., che ne incolpa il venir meno di quel senso dell’ignoto e dell’esplorazione senza il quale il Far West non ha senso.
            Sentieri selvaggi ha anche qualcosa in più. Riesce a rendere l’ambiguità dell’eroe, che non è né immacolato, né malvagio. Opera dalla parte dei coloni, odia cronicamente i Comanche, ma è anche colui che li conosce profondamente: quasi uno di loro. Per lui, la sostanziale differenza tra la cultura anglosassone e quella dei nativi americani è questa: ‹‹I Comanche, quando hanno ben cercato una cosa e non ce l’hanno fatta, smettono. Per loro, è impossibile pensare che i “bianchi” siano così folli da andare avanti contro ogni speranza››. Mentalità di chi vuol vincere a tutti i costi, mi verrebbe da commentare perfidamente. O di chi, in realtà, non vuol raggiungere l’apparente oggetto della ricerca, ma altro. Ethan, forse, vuole se stesso. Vuol capire se abbia ancora una famiglia in cui riconoscersi o se ciò che ne rimane (le due nipoti e, infine, solo la più piccola, Debbie) sia stato definitivamente alienato da lui. In un modo o nell’altro, lui è un loner, un solitario. Lo sarà fino alla fine, quasi per legge di gravità –la stessa che ha allontanato la sua donna da lui per gettarla nelle braccia del fratello.
La violenza è endemica, come non potrebbe non essere in un mondo dove nativi e coloni lottano per ogni vitale palmo di terra. Eppure, è resa non solo evitando edulcorazioni, ma anche rimanendo lontani da uno splatter gratuito o dall’esaltazione. I momenti più sanguinosi si consumano fuori scena; sono suggeriti soltanto. Per questo, ancora più terribili. Non mancano i tocchi di umorismo, mai fuori posto in una tragedia (Shakespeare docet). L’eroe non emerge tanto per la propria forza, quanto per la propria lucidità. Mentre gli altri personaggi si lasciano guidare da ira e apprensione, lui calcola ogni mossa e ha sempre, dannatamente, ragione. Riesce perfino a intravedere la verità nelle parole di un “vecchio pazzo”.  
La ricerca di Ethan si svolge fra gesti ampi, che il regista John Ford volle mutuare dal cinema muto, e un’epicità ormai impensabile per i gusti del pubblico. Abituati a un cinema che è –da una parte- borghese intrattenimento e –dall’altra- arte cerebrale e intimistica, facciamo fatica a capir l’immane semplicità di Ethan che risolleva fra le braccia la nipote. Facciamo fatica a capire che quella ragazzina minuta, per lui, pesa come il mondo. L’unico che gli resti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio