Passa ai contenuti principali

Baraonda!


Immaginate un vortice di quadri apparentemente slegati l’uno dall’altro, ma attratti in una spirale senza freno. Materia che si contrae in un nucleo densissimo, destinato a un nuovo Big Bang.

            Questa è la Baraonda! di Vincenzo Di Pietro. Titolo di cui precisa la definizione data da Tullio De Mauro: “Frastuono prodotto dal movimento confuso e dal vociare di molte persone […] insieme confuso di cose, disordine” (Dizionario della lingua italiana). Poco dopo, la precisione lessicale esplode nei petali di una notte marcia.

            Baraonda! è un “cortoromanzo pulp” di 114 pagine. 14 capitoletti, i cui incipit sono preceduti da scarne note in minuscolo, fra parentesi. Così come fra parentesi sono i pensieri dei protagonisti, il materiale umano del vortice. Gialluchetto fugge da un innominato “mostro”. Mariano spalanca la propria mole nel condominio dove “comanda lui”, usuraio e uxoricida. E papà adorato, per la sua Romina. Mimmo sonnecchia sul proprio tesoro di vecchiaia, venti casse di birra gelosamente stipate in casa. Verso quelle si libra Fabrizio, trasformato in fenice dalle pasticche. Franco si barcamena da vero vitaiolo, sotto la spada di Damocle di un debito. Rodolfo trasforma le bottiglie in bombe, con la sola forza dell’allucinazione. Solo Pasquale è perfettamente lucido, sull’escavatrice e col preavviso di licenziamento.

            Questa Pescara fa un salto nel buio, rispetto alle atmosfere di Senza te (2011). Non c’è più la stralunata poesia d’un amore studentesco. Qui, il vortice è fatto di sangue, alcool, escrementi. Ogni pagina è un nodo di fragori. Vincenzo Di Pietro è consapevole del “fuori programma”. “Avevo una voglia matta di scrivere qualcosa che suonasse come un mefistofelico Hellzapoppin’…” (pag. 113). Qualcosa che l’ha fatto ringiovanire, dice. Perché “era tutta una baraonda, che sembrava essere disegnata da un bambino sul cartellone da appendere a un muro, con i colori rosso e giallo e azzurro elettrico, con i colori aguzzi, liquidi, infuocati” (pag. 103). Apocalisse –o rogo rinnovatore, come suggerirebbe Fabrizio-fenice.

Con un po’ di fortuna, nessuno mai più la vedrà: questo è lo scaramantico augurio. In fondo, proprio di fortuna si tratta, quando la vita s’aggroviglia. Anche qui, è la dea capricciosa a scegliere uno strano embrione, per far rinascere la vita dopo il “Big Bang”. Del resto, niente va come dovrebbe andare secondo il senso comune. “…Perciò” dice P.K. Dick, sul frontespizio “dovrei riuscire a salvare il culo, in tutta questa baraonda…”

 

Vincenzo Di Pietro, Baraonda!, (“I Leoncini”), Milano, 2012, Leone Editore. (In allegato a Libero, 24 luglio 2012).

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i