Passa ai contenuti principali

Mille Miglia



Polenta, maiali e Mille Miglia. Questo, più o meno, è il sunto dell’identità bresciana nel resto d’Italia. Perciò, giusto per non farmi mancare neppure un tassello dello stereotipo, sono andata a godermi l’arrivo delle auto d’epoca a Manerbio.

            Una curiosa disposizione celeste l’aveva fatto coincidere con la finale della Champions League. Ciò aveva alquanto scremato il pubblico: molti manerbiesi, anziché pensare alla corsa, si erano parcheggiati davanti al televisore. A salutare i piloti c’erano gli appassionati duri e puri, gli anziani nostalgici, le famigliole e qualche curioso come la sottoscritta, che non distinguerebbe una ruota da un pouf, ma si ficca in ogni evento rumoroso. Pazienza per il mancato studio: per una sera, il Menippo di Luciano sarebbe andato sulla Luna da solo.

            Io, invece, ero accompagnata da mio padre, l’Enciclopedia Multimediale della situazione. Già mi descriveva le sensazioni: il rombo, i clacson, l’odore dell’olio bruciato. Mi sono chiesta quanto sarebbe stato simile a quello che saliva dalle cucine collegiali, ai tempi delle “grandi fritture”.

            Ciò di cui m’importava sul serio erano le curiosità tipiche di questa ristampa anastatica delle corse d’antan. Volevo vedere, vicino ai bolidi quasi attuali, i gioiellini degli anni ’30-’40. Non sono rimasta delusa. Ecco i fari rotondi, le carrozzerie da scarabeo, le capote… Diversi (avrei giurato) erano i cloni dell’auto di Fred Flintstone.

            Ognuno di quei ricordi rombanti sollevava un nugolo d’applausi ed acclamazioni. Una manna tanto generosa da riversarsi anche sui furgoni degli assistenti, sui medici di gara o, semplicemente, su chi si intrufolava con quattro ruote nel momento di gloria. Ad ogni modo, una festa: per i piloti, al termine delle fatiche; per i ragazzini, che sognavano motori; per i bambini, che si ritrovavano in cartoni animati reali. Infine, una festa per me, che pregustavo questa pagina scritta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i