Passa ai contenuti principali

I segni dei tempi: intervista con la dott.ssa Canidia Sagani


I SEGNI DEI TEMPI: INTERVISTA CON LA DOTT. SSA CANIDIA SAGANI

di Severo Malerba



Viviamo in tempi di miseria morale ed intellettuale, un’età buia in cui imperversano le casalinghe di Voghera, i social network ed i sofficini con prosciutto e formaggio. In questo quadro di devastazione e crisi, sono tanto più lodevoli gli spiriti che sanno elevarsi. Per questo, Radical Fig ha intervistato una personalità straordinaria, modello di donna per i tempi nuovi: la dott.ssa Canidia Sagani. Si è laureata in Storia estemporanea presso la Colendissima Università di Culagna, ove ora è ricercatrice. Ha conseguito un master in “Post Low Cost” ed ha scritto saggi di finissimo spirito, quali I frutti del tempo delle mele e Sopravvivere a YouTube.





Dottoressa, cominciamo da una tematica che Le è sicuramente cara. Si può parlare di emancipazione femminile in Italia?

La donna italiana è oppressa tuttora da ogni genere di fardello. È compito suo (per esempio) controllare che il marito non beva troppo, si metta la maglietta della salute e rientri ad orari accettabili, la sera. Soprattutto, non è ancora riuscita ad ottenere dall’uomo che sappia fare una spesa decente, seguendo correttamente la lista che lei gli prepara. Ciò ci fa capire come la condizione femminile, in Italia, abbia ancora molta strada da fare sulla via dei diritti.



Dalle donne ai giovani: cosa ne dice?

Guardi, salvo lodevoli eccezioni come mio figlio, stiamo vivendo un’emergenza educativa nazionale. Le nostre nuove generazioni non leggono Radical Fig, vanno in discoteca anziché ai comizi e preferiscono Avatar a La corazzata Potëmkin. Io l’ho  visto: è una perla del cinema, che tocca il cuore e regala emozioni edificanti. Mi ha davvero appassionato.



Tuttavia, molti ragazzi s’impegnano negli studi universitari e, tutti gli anni, gli istituti d’eccellenza ne selezionano decine…

Università ed istituti d’eccellenza sono minati alla base da Sanremo e dalla Massoneria. Sono luoghi, poi, di perversione e dissolutezza. Il tutto passa sotto silenzio, per il regime d’omertà che vige. Sa cosa si recita, in certi collegi universitari? Me l’ha detto mio figlio, che non racconta mai bugie: “Gridava distesa:/ ‘L’ho presa, l’ho presa!’ ”



Guardi, dottoressa, che sono solo le parole della Vispa Teresa, una filastrocca per bambini…

La Sua obiezione non sta in piedi: prima di tutto, la vispa Teresa non avrebbe motivo di gridare distesa; poi, l’autore è avvolto nell’ombra. Chi mai nasconderebbe la propria identità, se non fosse invischiato in trame losche? Anche La vispa Teresa esprime la corruzione dell’Italia.



Che messaggio vuole lasciare, allora, al nostro travagliato Paese?

Invito gli italiani a leggere il mio ultimo libro: La terra dei cachi. Perché l’Italia somigli a questi frutti. A soli trenta euro, vi aprirà gli occhi sui problemi dei nostri tempi. L’ho dedicato a mio figlio, che porrei ad esempio di educazione ed istruzione per tutti.




Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i